Sulla base delle indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) le Scuole CEFA hanno integrato gli ambienti di apprendimento delle Scuole dell’Infanzia con strumenti digitali per avviare attività strutturate di discipline STEAM in chiave ludico-educativa.
i-Vulcani di CampuStore è un tavolo per il making con tanti accessori, che lo rendono un vero ambiente di apprendimento che favorisce l’approccio alle discipline STEM da parte dei più piccoli, attraverso l’elaborazione scientifica, l’osservazione e lo studio degli infiniti stati di trasformazione della materia, oltre che i principi del coding e della robotica.
i-Vulcani è un mondo di esplorazione in tre dimensioni: sviluppato su tre livelli verticali, permette di studiare i fenomeni scientifici da differenti punti di vista e angolazioni.
Integra tecnologie innovative differenti, che permettono un’esperienza di apprendimento immersiva e percettiva attraverso l’utilizzo di luci, colori, odori, aromi, suoni, musica e tanto altro. Montato su ruote, è trasportabile nei diversi ambienti della scuola.
Ogni pezzo è interamente costruito di legno di Betulla, con ripiani accessoriati per le STEM, contenitori per riporre il materiale, tecnologie innovative a caratterizzarne la vocazione e a potenziare l’esperienza didattica.
Con l’acquisto di i-Vulcani è compresa anche una formazione introduttiva al suo utilizzo, mentre può essere richiesta e quotata a parte, una formazione più specifica per il suo utilizzo.
i-Vulcani è inoltre integrabile con tantissimi supporti per le STEM aggiuntivi, ed è un piano d’appoggio per making e osservazione scientifica davvero unico nel suo genere.
i-Vulcani non è solo un tavolo per il making e l’osservazione scientifica: dietro alla sua ideazione vi è il metodo educativo Learning by Languages®.
Le indicazioni nazionali ed europee sottolineano quanto sia importante avvicinare i bambini e le bambine alle materie STEM (science, tecnology, engineering and math) per sviluppare competenze chiave che preparino alle sfide del futuro, tenendo conto dei collegamenti con le arti, la creatività e l’innovazione.
Il metodo educativo Learning by Languages®, tra i più all’avanguardia nel panorama nazionale ed internazionale ha tra i suoi pilastri lo sviluppo del pensiero creativo e divergente e l’innovazione della didattica attraverso il digitale. Il team di ricerca che l’ha sviluppato, ha messo a punto questi veri e propri ambienti di apprendimento, i-Vulcani che avvicinano i bambini e le bambine all’apprendimento delle scienze in modo unico, abituandoli e coinvolgendoli nell’esplorazione e nella ricerca scientifica, attraverso percorsi e contesti studiati ad hoc. La naturale propensione dei bambini e delle bambine all’esplorazione, alla manipolazione, alla formulazione di ipotesi, per trasformarsi in concetti scientifici, ha bisogno di un “contesto ecologicamente ricco”. Non basta l’esperienza spontanea, ma servono contesti che orientino e focalizzino l’attenzione e la ricerca dei bambini supportati dall’attività dell’insegnante.
Ogni pezzo è interamente costruito di legno di Betulla.
Il progetto trae la sua forza dal coinvolgimento di un team di competenze interdisciplinari che collaborano nella sperimentazione per giungere alla definizione di moduli di apprendimento rilevanti nelle molteplici configurazioni rese possibili dai kit di strumenti e tecnologie messe a disposizione.
i-Vulcani è un prodotto a marchio Learning By Languages da un progetto di Sabrina Bonaccini; Design di Francesco Bombardi; Produzione Play+; Tecnologie CampuStore; Team pedagogico Coopselios, Università degli Studi di Trieste, IC3 Modena Daniele Barca.