Teatro e Public Speaking attività curriculari ed extra curriculari

Teatro e Public Speaking: strumenti strategici per favorire le capacità relazionali.

Perché teatro e public speaking favoriscono la crescita personale ed educano alla relazione?

Educare al teatro contribuisce allo sviluppo personale, sociale e emotivo degli alunni e delle alunne, preparandoli ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità della vita. Oltre alle competenze specifiche, l’educazione teatrale sviluppa abilità trasversali come la collaborazione, la creatività, la comunicazione efficace, la gestione dello stress e la fiducia in sé stessi.

Il teatro e il public speaking contribuiscono a sviluppare le capacità relazionali degli alunni.

Per questo motivo da oltre 20 anni, teatro e public speaking fanno parte dell’Offerta Formativa delle Scuole CEFA e vengono portate avanti da professionisti dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Scuola Secondaria, sia come attività curriculari che extra-curriculari. 

Sono attività pensate, studiate ed elaborate per facilitare ed educare alla relazione.

Susie Calvi ci spiega perché, a partire dall’a.s. 2024/25, queste attività saranno laboratori svolti insieme dagli alunni e le alunne della Scuola Primaria e Secondaria. Insegnare a relazionarsi con consapevolezza e allenare importanti abilità come la comunicazione efficace, la gestione dello stress, l’empatia, la concentrazione e la fiducia in sé stessi sono skill importanti per la crescita della persona e del gruppo classe. Soprattutto per educare al rispetto tra uomini e donne e promuovere l’uguaglianza di genere per costruire una società più inclusiva e giusta.


Pubblicato

in

da

Tag:

en_GB
Scuole Cefa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.