Per la fascia d’età 0-6, la creatività riveste un ruolo fondamentale.
Sviluppare un approccio artistico favorisce lo sviluppo cognitivo e emotivo del bambino, ma si rivela anche uno strumento prezioso per le educatrici, che possono esprimere il proprio potenziale pedagogico e umano. Un’esperienza significativa in questo senso è stata la formazione rivolta alle Educatrici 0-6 da parte di Marìa Angeles Vila Tortosa, che ha presentato l’uso della “scatola artistica” e del “libro di artista”, come due strumenti che integrano la pratica artistica nella didattica quotidiana.
La Scatola Artistica: Creatività Senza Limiti
La “scatola artistica” è una metafora potente che rappresenta l’idea di un contenitore di possibilità creative. Non è solo uno strumento materiale, ma un mezzo per stimolare la fantasia e l’espressione personale, attraverso l’uso di diversi materiali artistici: carta, colori, stoffe, oggetti di recupero, elementi naturali. Le educatrici, utilizzando la scatola, possono proporre attività che permettano ai bambini di esplorare il mondo attraverso il tatto, la vista, e l’immaginazione.
Questa modalità formativa incoraggia il gioco libero e la sperimentazione, promuovendo un ambiente di apprendimento in cui l’errore non esiste, ma ogni gesto diventa un atto creativo. Le educatrici hanno scoperto che, tramite la scatola artistica, è possibile creare una connessione profonda con i bambini, rispettandone i tempi, le emozioni e le intuizioni. Inoltre, questa esperienza dimostra che la creatività non è solo un modo per produrre opere d’arte, ma anche un mezzo per comunicare e comprendere meglio sé stessi e gli altri.
Il Libro di Artista: Un Viaggio Personale e Condiviso
Il “libro di artista” è un altro strumento utilizzato nella formazione delle educatrici, concepito come uno spazio intimo e personale dove raccogliere pensieri, immagini, frammenti di vita. Ogni educatrice crea il proprio libro, che diventa una sorta di diario artistico, un contenitore di esperienze vissute e osservate durante il lavoro con i bambini.
Nel libro, le educatrici sono libere di utilizzare tecniche miste, come disegni, collage, scrittura e fotografia, per raccontare il loro percorso formativo e professionale.
Questo strumento diventa non solo un modo per riflettere sulla propria pratica educativa, ma anche un’occasione di crescita personale e professionale. La condivisione del proprio libro con le colleghe permette di scambiare idee, metodi e soluzioni, rafforzando il senso di comunità e collaborazione.
La Creatività come Connessione Umana
L’esperienza della scatola artistica e del libro di artista ha dimostrato quanto la creatività possa non solo dare vita a opere d’arte eccezionali, ma anche servire come strumento per connettersi più profondamente con gli altri.
Le educatrici hanno riscontrato che il lavoro creativo facilita la comunicazione empatica con i bambini, permettendo loro di comprendere meglio le emozioni e i bisogni dei piccoli, mentre, a livello personale, l’arte si rivela un mezzo per esplorare e superare le proprie barriere interiori.
L’arte, dunque, rafforza anche i legami interpersonali e promuove una crescita integrale: si rivela non solo un’attività estetica, ma un linguaggio universale capace di unire individui e comunità, coltivando l’empatia e la comprensione reciproca.