Adolescence: cosa racconta davvero questa serie tanto discussa?

Adolescence mette in scena il mondo complesso degli adolescenti, tra scuola, famiglia e ricerca di sé.

Adolescence è una serie di Netflix che racconta la storia di Jamie, un ragazzino tredicenne inglese accusato di aver ucciso a coltellata una sua coetanea. È un pugno nello stomaco per noi adulti che ci obbliga a riflettere, a pensare. E infatti non è un caso che da quando è uscita la serie abbia scatenato un dibattito continuo proprio fra noi adulti. 

In questo contenuto della rubrica CEFA 4 Family, realizzato in collaborazione con Orientaserie, iniziamo a mettere a fuoco le dinamiche profonde che emergono dalla serie TV Adolescence: famiglie in difficoltà, insegnanti in trincea, ragazzi che cercano ascolto e una sfida condivisa, in cui ognuno sembra combattere per salvare la propria posizione. 

Le Scuole CEFA da sempre mettono al centro del loro progetto formativo l’alleanza educativa tra scuola e famiglia.
Un’alleanza che non nasce per caso, ma si costruisce ogni giorno nel dialogo, nella corresponsabilità e nella fiducia reciproca.

In un tempo in cui la narrazione dominante sembra spesso contrapporre genitori, insegnanti e adolescenti, le Scuole CEFA scelgono di cambiare prospettiva:
non contro, ma insieme.

Perché la vera rivoluzione educativa parte dagli adulti: uniti nel prendersi cura, nel guidare e nel crescere insieme alle nuove generazioni.

Ma che cosa ci dice questa serie? 

Ci dice che c’è un lato oscuro nei social e che quindi anche un ragazzino mite e tutto sommato tranquillo, come Jamie, può imbattersi in contenuti tossici che invitano all’odio, alla violenza e quindi covare una rabbia e un risentimento profondo. 

Ci dice che le istituzioni, in particolare The school, dove i ragazzi dovrebbero fiorire e dare il meglio di loro stessi, spesso non è all’altezza, non ascolta i ragazzi e finisce soltanto per sanzionarli e contenerli, quasi fossero delle bestie feroci. 

Ci dice che la famiglia, in particolare i genitori, hanno un ruolo fondamentale ma spesso non sono consapevoli di questo ruolo e non hanno gli strumenti per esercitarlo.

La madre di Jamie nella scena finale dice, riferendosi alle lunghe notti del ragazzino davanti al pc da solo in cameretta, “pensavamo fosse al sicuro”.

Il messaggio positivo più potente che questa serie ci lancia è proprio quello di accompagnare i nostri figli adolescenti, di non lasciarli soli, di non mollare mai la possibilità di un dialogo con loro perché, è ormai chiaro, da soli davanti al pc in quella cameretta non sono affatto al sicuro.

pensavamo fosse al sicuro”

CEFA4Family is the CEFA Schools' column designed to collect and offer practical and useful advice on how to become aware parents and support their children as they grow up.

Orientaserie

The site hosts reviews by critics and experts, reports and promotes content suitable for the vision in the family, offering all the information necessary to evaluate the most popular products and thus be able to express a sound and credible first judgment. The project is promoted by Aiart, Association of media citizens, which promotes a conscious use of media, Master in International Screenwriting and Production of the Catholic University of the Sacred Heart of Milan.


Posted

in

by

Tags:

it_IT
Scuole Cefa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.