Un cammino di relazione, fiducia e libertà

I figli non ascoltano le prediche, ma guardano la vita
Franco Nembrini lo dice chiaramente: i ragazzi non hanno bisogno di parole moralistiche o di continue raccomandazioni, ma di adulti che vivano con passione. I figli ci guardano, e imparano più dal nostro modo di affrontare la vita che da quello che diciamo.
«L’educazione è testimonianza di sé, non predica» (F. Nembrini)
L’educazione comincia dal perdono
«Ogni atto educativo comincia con un perdono» (F. Nembrini)
I ragazzi cercano adulti presenti, non perfetti
«I ragazzi non sono inafferrabili: cercano adulti che ci siano davvero» (M. Botta)
Non imporre, ma proporre un orizzonte
«I giovani non vanno trascinati, ma attratti» (F. Nembrini)
Educare alla libertà, con tutto il rischio che comporta
«La libertà è un rischio che bisogna accettare» (F. Nembrini)
Educare è prima di tutto educare se stessi
«Non si educa l’altro se non ci si educa prima» (F. Nembrini)
la forza dell’essere genitori oggi
Come dice Don Botta, i ragazzi ci chiedono una sola cosa: che qualcuno creda in loro. E per farlo, basta esserci, ogni giorno, con amore e pazienza.
Franco Nembrini è un insegnante, scrittore e divulgatore culturale. Appassionato di educazione e letteratura, è noto per l’impegno nel dialogo tra scuola, fede e cultura. Per le Scuole CEFA terrà un incontro di Formazione per Docenti ed Educatori, su “La vocazione dell’educazione”.
Don Maurizio Botta è un sacerdote della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, attivo a Roma presso la Chiesa Nuova. È noto per il suo impegno nell’ambito della pastorale giovanile e per il ciclo di catechesi “Cinque Passi al Mistero”, un percorso di formazione spirituale e culturale rivolto soprattutto ai giovani, che unisce profondità teologica e comunicazione chiara e coinvolgente.
CEFA4Family is the CEFA Schools' column designed to collect and offer practical and useful advice on how to become aware parents and support their children as they grow up.