Pnrr Istruzione

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole paritarie non commerciali (D.M. 65/2023)

Le Scuole Paritarie Petranova e Iunior International hanno aderito all’Avviso AOOGABMI prot. n. 0130341 del 09-11-2023 – Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole paritarie non commerciali (D.M. 65/2023) presentando una serie di azioni formative riunite in un progetto pensato per realizzare, valorizzare e incrementare le cosiddette “competenze STEM e multilinguistiche” degli studenti della fascia di età 6-14 anni, concorrendo così a raggiungere uno degli obiettivi fondamentali di questo grande investimento che la UE ha messo in atto nei Paesi membri dopo gli sconvolgimenti provocati dalla pandemia.

Riferimento:

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” – Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023), finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto STEAM fase 2:

Codice CUP di progetto: G84D23006690006
Codice locale di progetto: M4C1I3.1-2023-1202-P-39795
Titolo del progetto: STEAM Fase 2
Ente gestore: CEFA- ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE PER L’EDUCAZIONE E LA CULTURA
Scuola paritaria non commerciale capofila: IUNIOR INTERNATIONAL INSTITUTE



Descrizione del progetto:

Il Progetto STEAM fase 2 prevede la realizzazione di percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze STEM degli studenti della Scuola Primaria e Secondaria delle Scuole CEFA.
In particolare le Scuole CEFA hanno avviato già da tempo il progetto STEM in English e tali percorsi di formazione ci permetteranno di integrarlo e svilupparlo ulteriormente.
Alcune classi faranno un Corso in presenza sulle STEM di 30 ore annuali.
Ogni Edizione ha una pianificazione definita delle 30 lezioni annuali.
I Corsi saranno curricolari e andranno ad arricchire l’Offerta Formativa delle Scuole CEFA.
Ogni corso sarà rivolto all’intero gruppo classe. Ogni classe avrà un docente esperto e un tutor.
Sono previste alcune ore con più classi e alcune ore a classi aperte per garantire la massima partecipazione e il coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche.
I corsi prevedono, al termine o in un momento intermedio, un evento – svolto nelle 30 ore di corso- finalizzato a raccontare il progetto a tutta la scuola e al territorio ma anche sensibilizzare famiglie e territorio all’importanza di garantire pari opportunità e parità di genere all’orientamento verso discipline e carriere STEAM.
Tutti i Corsi avranno infatti anche la finalità di superare il divario di genere alle carriere STEM che caratterizza il nostro paese.
I Corsi verranno avviati ad ottobre e la programmazione verrà dettagliata entro il mese di settembre sulla base dei dati di consuntivo delle varie classi.
Il Docente esperto definisce i Contenuti, i tempi e le Metodologie del Corso, il Tutor collabora con il Docente all’osservazione e analisi dei Corsi e al Monitoraggio degli stessi suggerendo i correttivi da apportare di volta in volta in base alla risposta degli studenti (competenze, coinvolgimento e orientamento).
Il tutor avrà una particolare attenzione alla motivazione e orientamento alle STEM favorendo incontri e interventi formativi sulla parità di genere nelle discipline e carriere STEM.
I tutor dei Corsi avranno il compito di registrare le presenze, raccogliere firme e tutti i dati necessari alla buona gestione e rendicontazione dei progetti. Inoltre i Tutor si incontreranno periodicamente con il referente di progetto per verificare l’andamento del progetto e monitorare il progetto stesso in modo da concordare i correttivi eventuali da apportare.
Ente partner del progetto è Mr Software srl cioè un Ente esperto di didattica innovativa e di uso delle tecnologie didattiche finalizzate alla promozione delle discipline STEM.
 

Documenti:

STEAM fase 2: step by step

en_GB
Scuole Cefa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.